Roberto

Bianconi

Senior Project Manager, esperto di marketing, corporate communication e sviluppo di iniziative di business in Italia e all’estero, ho dedicato la mia carriera al tema dell’internazionalizzazione del Made in Italy (design, materiali, moda, prodotti del territorio), ponendo al centro sempre un’idea di bellezza intesa anche come rispetto per l’ambiente e la funzionalità. Attualmente partner di una società di marketing territoriale basata a Verona, guardo con interesse a nuove opportunità di collaborazione all’interno di realtà di consulenza modernamente strutturate e di respiro internazionale in cerca di una figura competente che operi, attraverso la verifica di tutti quei fattori di competitività da rafforzare o attivare sui vari mercati, al fine di rendere l’identità aziendale fortemente competitiva, dando vita a prodotti e servizi sempre più ricercati, implementando progetti di internazionalizzazione d’impresa e ottimizzando i momenti di promozione tradizionali (fiere ed eventi B2B).

Attività Professionale

Tra i miei punti di forza includo una grande expertise nell’area Ricerca & Sviluppo, Design e Innovazione, che mi ha visto partecipare alla definizione di nuovi modelli di prodotti e relativi strumenti di vendita dedicati, insieme alla mia competenza nell’ambito dell’organizzazione di eventi e delle pubbliche relazioni a livello internazionale. Capace di trovare soluzioni efficaci in frangenti critici, possiedo uno stile di leadership collaborativo che coinvolge e compatta il team, instaurando un ambiente di lavoro produttivo e favorendo un forte senso di appartenenza e lealtà all’interno delle organizzazioni. Proattivo, dotato di pensiero strategico, sono abituato a portare a compimento iniziative di sviluppo partendo da zero, se necessario. So inserirmi facilmente in ogni contesto aziendale, creando puntualmente relazioni e reti virtuose. Ho vissuto in Brasile, Russia, Ucraina e Cina e parlo bene l’inglese, il francese ed il portoghese.

Informazioni Aggiuntive

Oltre ad aver sviluppato progetti per Vinitaly, Marmomacc, Samoter, Pininfarina Design e Dimore Storiche Italiane: nel 2018 ho avviato un programma di scambi culturali e gemellaggio con la Provincia di Zhejiang e Verona;

nel 2016 ho costruito con i partner russi ITALIA – MADE IN ITALY media di promozione del Sistema Italia in Russia;

tra il 2001 ed il 2015 ho curato importanti mostre, rassegne e convegni: Art Economy Ecology Expo di Milano (2015), Biennale architettura di Venezia A Better World (2012), Il Restauro del Terrazzo alla Veneziana Venezia Istituto Veneto (2005), Restauro dei Marmi di San Marco Istituto Veneto Scienze Lettere ed Arti (2001);

dal 2001 al 2012 ho creato e gestito uno spazio Galleria a Verona denominato Officina Contemporanea, un luogo dove si presentavano prodotti e materiali per architettura e design di interni. In questo contesto si inserisce il laboratorio di ricerca su gusto ed estetica Wine&Design con Philippe Daverio, Gualtiero Marchesi, Tobia Scarpa e altri;

nel 2010 ho creato a Verona il primo fuorisalone per Vinitaly, Ars Vinendi;

dal 2009 ho seguito per il Gruppo Contec il progetto di recupero e valorizzazione del patrimonio storico, partecipando alla stesura delle fasi del progetto per la riqualificazione dell’Arsenale di Verona;

nel 2005 ho fondato e diretto Atelieritaliano, società di servizi per l’architettura e la promozione dei materiali con base a Verona e attiva a livello internazionale;

nel 2001 ha fondato una società a Kiev per la progettazione e fornitura di materiali per importanti progetti;

tra il 1995 ed il 1998 ho pubblicato alcuni libri sul marmo in architettura: “L’Architettura di pietra in Lessinia”, “I Luoghi della Pietra”, “Pietre e Marmi Di Verona”;

nel 1994 ho fondato e diretto il Laboratorio Progettomarmo per l’innovazione delle applicazioni di pietra e marmo in architettura e design;

dal 1985 ho coordinato progetti per il design di interni in Brasile, USA, Ucraina, Russia, Marocco, Cina, India e Turchia.