Ho iniziato la mia carriera studiando elettronica all’ITIS G. Marconi di Verona (60/60) e poi all’Università di Padova, dove mi sono laureato in Ingegneria Elettronica con 109/110. Dopo corsi di formazione alla SDA Bocconi, ho lavorato come progettista di hardware e software presso Iprom Srl per quattro anni. Nel 1994 sono entrato nel gruppo biomedicale internazionale Orthofix SpA, dove ho diretto i laboratori elettronici e successivamente sono diventato responsabile IT, contribuendo allo sviluppo del sito web globale del gruppo. A metà degli anni 2000 ho deciso di cambiare settore, fondando ARTantide.com, il primo sito italiano di e-commerce dedicato all’arte contemporanea, come Presidente di EBLand Srl. Dal 2007, insieme ai miei collaboratori, organizzo eventi artistici internazionali, unendo tecnologia, comunicazione e cultura per promuovere l’arte contemporanea a livello globale. Dal 2012 nasce ARTantide Gallery a Verona e nel 2017 contribuisco alla fondazione il Movimento Arte Etica.
Dirigo ARTantide Gallery a Verona e mi occupo di organizzare grandi mostre in Musei e Istituzioni in Italia e all’estero.
Seguo dal 2022 progetti di Padiglioni nazionali alla Biennale di Venezia per il continente africano, chiavi in mano, incluso l’aspetto della curatela, con un team dedicato.
Mi occupo di Collezioni Aziendali offrendo agli imprenditori strumenti per integrare le opere nei report/bilanci di sostenibilità, ottenendo benefici economici, fiscali, sociali, d’immagine, di incremento del wellfare e di aderenza alle compliance ESG e SDGs.
Sto curando un nuovo progetto mirato a diffondere l’arte nelle famiglie con l’approccio passo passo del piano di accumulo attraverso lo strumento del PAPA Global (Piano di Accumulo Patrimonio Artistico).
Con l’artista Jorge R. Pombo sto realizzando un progetto destinato a diventare un Museo Permanente ispirato alla Cappella Sistina di Michelangelo.
L’esperienza maturata nel mercato dell’arte contemporanea mi consente di fornire consulenze a tutto tondo sui temi fiscali più sofisticati che consentono alle aziende di costruire Collezioni Aziendali mirate e con equilibri da gestire in modo flessibile fra asset e recuperi fiscali. Seguo progetti speciali che per gli imprenditori con compenso amministratore possono offrire soluzioni per acquistare pacchetti di opere d’arte interamenti defiscalizzabili nel tempo.